banner_pagina

Notizia

Quali sono le applicazioni dei tensioattivi in agricoltura?

Applicazione dei tensioattivi nei fertilizzanti

Prevenire l'agglomerazione dei fertilizzanti: con lo sviluppo dell'industria dei fertilizzanti, l'aumento dei livelli di fertilizzazione e la crescente consapevolezza ambientale, la società ha imposto requisiti più elevati sui processi di produzione dei fertilizzanti e sulle prestazioni dei prodotti. L'applicazione ditensioattiviPuò migliorare la qualità dei fertilizzanti. L'agglomerazione è da tempo una sfida per l'industria dei fertilizzanti, in particolare per bicarbonato di ammonio, solfato di ammonio, nitrato di ammonio, fosfato di ammonio, urea e fertilizzanti composti. Per prevenire l'agglomerazione, oltre alle misure precauzionali durante la produzione, il confezionamento e lo stoccaggio, è possibile aggiungere tensioattivi ai fertilizzanti.

L'urea tende a formare grumi durante il trasporto e lo stoccaggio, compromettendone gravemente la commercializzazione e l'usabilità. Questo fenomeno si verifica a causa della ricristallizzazione sulla superficie dei granuli di urea. L'umidità presente all'interno dei granuli migra verso la superficie (o assorbe l'umidità atmosferica), formando un sottile strato d'acqua. Quando le temperature variano, questa umidità evapora, causando la cristallizzazione della soluzione satura in superficie e la formazione di grumi.

In Cina, i fertilizzanti azotati esistono principalmente in tre forme: azoto ammoniacale, azoto nitrico e azoto ammidico. Il fertilizzante azotato è un fertilizzante composto ad alta concentrazione contenente sia azoto ammoniacale che nitrico. A differenza dell'urea, l'azoto nitrico presente nel fertilizzante azotato può essere assorbito direttamente dalle colture senza conversione secondaria, con conseguente maggiore efficienza. I fertilizzanti azotati sono adatti per colture commerciali come tabacco, mais, meloni, frutta, verdura e alberi da frutto, e offrono risultati migliori dell'urea in terreni alcalini e regioni carsiche. Tuttavia, poiché i fertilizzanti azotati sono costituiti principalmente da nitrato di ammonio, che è altamente igroscopico e subisce transizioni di fase cristallina con variazioni di temperatura, sono soggetti a incrostazioni.

Applicazione di tensioattivi nella bonifica dei terreni contaminati

Con lo sviluppo di settori industriali come quello petrolchimico, farmaceutico e della plastica, vari inquinanti organici idrofobici (ad esempio, idrocarburi petroliferi, composti organici alogenati, idrocarburi policiclici aromatici, pesticidi) e ioni di metalli pesanti penetrano nel suolo attraverso sversamenti, perdite, scarichi industriali e smaltimento dei rifiuti, causando una grave contaminazione. Gli inquinanti organici idrofobici si legano facilmente alla materia organica del suolo, riducendone la biodisponibilità e ostacolandone l'utilizzo.

I tensioattivi, essendo molecole anfifiliche, mostrano una forte affinità per gli oli, gli idrocarburi aromatici e le sostanze organiche alogenate, il che li rende efficaci nella bonifica del suolo.

Applicazione dei tensioattivi nella conservazione delle acque agricole

La siccità è un problema globale, con perdite di resa delle colture dovute alla siccità pari alle perdite combinate causate da altri disastri meteorologici. Il processo di soppressione dell'evaporazione prevede l'aggiunta di tensioattivi ai sistemi che richiedono ritenzione idrica (ad esempio, acqua agricola, superfici vegetali), formando una pellicola monomolecolare insolubile sulla superficie. Questa pellicola occupa uno spazio di evaporazione limitato, riducendo l'area evaporativa effettiva e risparmiando acqua.

Quando spruzzati sulle superfici vegetali, i tensioattivi formano una struttura orientata: le loro estremità idrofobiche (rivolte verso la pianta) respingono e bloccano l'evaporazione dell'umidità interna, mentre le loro estremità idrofiliche (rivolte verso l'aria) facilitano la condensazione dell'umidità atmosferica. L'effetto combinato inibisce la perdita d'acqua, migliora la resistenza delle colture alla siccità e aumenta le rese.

Conclusione

In sintesi, i tensioattivi trovano ampie applicazioni nelle moderne tecnologie agricole. Con l'emergere di nuove tecniche agricole e l'emergere di nuove sfide in materia di inquinamento, la domanda di ricerca e sviluppo avanzata sui tensioattivi è destinata a crescere. Solo creando tensioattivi ad alta efficienza, specifici per questo settore, potremo accelerare la modernizzazione dell'agricoltura in Cina.

Quali sono le applicazioni dei tensioattivi in agricoltura?


Data di pubblicazione: 15-08-2025