Nelle applicazioni di pesticidi, l'uso diretto del principio attivo è raro. La maggior parte delle formulazioni prevede la miscelazione di pesticidi con adiuvanti e solventi per migliorarne l'efficacia e ridurre i costi. I tensioattivi sono adiuvanti chiave che massimizzano le prestazioni dei pesticidi riducendo al contempo i costi, principalmente attraverso l'effetto emulsionante, schiumogeno/antischiuma, disperdente e bagnante. Il loro uso diffuso nelle formulazioni di pesticidi è ben documentato.
I tensioattivi migliorano la tensione interfacciale tra i componenti nelle emulsioni, creando un'uniformitàm e sistemi di dispersione stabili. La loro struttura anfifilica, che combina gruppi idrofili e lipofili, consente l'adsorbimento alle interfacce olio-acqua. Ciò riduce la tensione interfacciale e minimizza l'energia richiesta per la formazione dell'emulsione, migliorando così la stabilità.
Disperdere i principi attivi dei pesticidi in acqua sotto forma di particelle microscopiche garantisce prestazioni superiori rispetto ad altre formulazioni. Gli emulsionanti influenzano direttamente la stabilità delle emulsioni di pesticidi, che a sua volta ne determina l'efficacia.
La stabilità varia in base alla dimensione delle goccioline:
● Particelle <0,05 μm: solubilizzate in acqua, altamente stabili.
● Particelle da 0,05 a 1 μm: per lo più disciolte, relativamente stabili.
● Particelle 1–10 μm: Sedimentazione parziale o precipitazione nel tempo.
● Particelle >10 μm: Visibilmente sospese, altamente instabili.
Con l'evoluzione delle strutture dei pesticidi, gli organofosfati altamente tossici vengono sostituiti da alternative più sicure, più efficienti e a bassa tossicità. I composti eterociclici, come i derivati di piridina, pirimidina, pirazolo, tiazolo e triazolo, si presentano spesso come solidi con bassa solubilità nei solventi convenzionali. Ciò richiede la formulazione di nuovi emulsionanti ad alta efficienza e bassa tossicità.
La Cina, leader mondiale nella produzione e nel consumo di pesticidi, ha registrato una produzione di 2,083 milioni di tonnellate di pesticidi di grado tecnico nel 2018. La crescente consapevolezza ambientale ha stimolato la domanda di formulazioni di qualità superiore. Di conseguenza, la ricerca e l'applicazione di pesticidi ecocompatibili e ad alte prestazioni hanno acquisito importanza. I tensioattivi di alta qualità, in quanto componenti essenziali, svolgono un ruolo fondamentale nel progresso delle tecnologie per la produzione di pesticidi sostenibili.
Data di pubblicazione: 13-08-2025