banner_pagina

Prodotti

  • Qxsurf-LF91 Tensioattivo a bassa schiumosità Cas NO: 166736-08-9

    Qxsurf-LF91 Tensioattivo a bassa schiumosità Cas NO: 166736-08-9

    Questo tensioattivo non ionico ad alte prestazioni offre un'eccezionale bagnabilità con una bassissima formazione di schiuma, ideale per la pulizia industriale, la lavorazione alimentare e le applicazioni tessili. La sua formulazione unica offre una rapida dissoluzione, una facile risciacquabilità e un'eccellente stabilità alle basse temperature. Il liquido inodore previene la formazione di gel durante la diluizione, rendendolo perfetto per sistemi di pulizia automatizzati e processi di pulizia di precisione.

  • Qxsurf-LF90 Tensioattivo a bassa schiuma Cas NO: 166736-08-9

    Qxsurf-LF90 Tensioattivo a bassa schiuma Cas NO: 166736-08-9

    Questo tensioattivo non ionico ad alte prestazioni offre un'eccezionale bagnabilità con una bassissima formazione di schiuma, ideale per la pulizia industriale, la lavorazione alimentare e le applicazioni tessili. La sua formulazione unica offre una rapida dissoluzione, una facile risciacquabilità e un'eccellente stabilità alle basse temperature. Il liquido inodore previene la formazione di gel durante la diluizione, rendendolo perfetto per sistemi di pulizia automatizzati e processi di pulizia di precisione.

  • Qxsurf- L101 copolimero a blocchi PO/EO Cas NO: 9003-11-6

    Qxsurf- L101 copolimero a blocchi PO/EO Cas NO: 9003-11-6

    È un tensioattivo non ionico di alta qualità caratterizzato da un'esclusiva struttura copolimerica a blocchi PO/EO. Grazie al basso contenuto di umidità, mantiene prestazioni stabili in diverse applicazioni. Il prodotto presenta un punto di intorbidamento di 21-25 °C, il che lo rende particolarmente adatto per applicazioni a basse temperature.

  • Qxsurf- L64 copolimero a blocchi PO/EO Cas NO: 9003-11-6

    Qxsurf- L64 copolimero a blocchi PO/EO Cas NO: 9003-11-6

    È un tensioattivo non ionico di alta qualità caratterizzato da un'esclusiva struttura copolimerica a blocchi PO/EO. Grazie al basso contenuto di umidità, mantiene prestazioni stabili in diverse applicazioni. Il prodotto presenta un punto di intorbidamento di 21-25 °C, il che lo rende particolarmente adatto per applicazioni a basse temperature.

  • Qxsurf- L62 copolimero a blocchi PO/EO Cas NO: 9003-11-6

    Qxsurf- L62 copolimero a blocchi PO/EO Cas NO: 9003-11-6

    È un tensioattivo non ionico di alta qualità caratterizzato da un'esclusiva struttura copolimerica a blocchi PO/EO. Grazie al basso contenuto di umidità, mantiene prestazioni stabili in diverse applicazioni. Il prodotto presenta un punto di intorbidamento di 21-25 °C, il che lo rende particolarmente adatto per applicazioni a basse temperature.

  • Qxsurf- L61 copolimero a blocchi PO/EO Cas NO: 9003-11-6

    Qxsurf- L61 copolimero a blocchi PO/EO Cas NO: 9003-11-6

    È un tensioattivo non ionico di alta qualità caratterizzato da un'esclusiva struttura copolimerica a blocchi PO/EO. Grazie al basso contenuto di umidità, mantiene prestazioni stabili in diverse applicazioni. Il prodotto presenta un punto di intorbidamento di 21-25 °C, il che lo rende particolarmente adatto per applicazioni a basse temperature.

  • Copolimero a blocchi EO/PO Qxsurf-284 Cas NO: 9003-11-6

    Copolimero a blocchi EO/PO Qxsurf-284 Cas NO: 9003-11-6

    Il suo vantaggio risiede nelle elevate prestazioni lubrificanti, principalmente applicate nelle formulazioni di fluidi per la lavorazione dei metalli, come fluidi da taglio completamente sintetici e microemulsioni utilizzate nella lavorazione dei metalli. Può migliorare la lubrificazione durante processi di lavorazione come taglio e rettifica, riducendo l'attrito.

  • Copolimero a blocchi EO/PO Qxsurf-282 Cas NO: 9003-11-6

    Copolimero a blocchi EO/PO Qxsurf-282 Cas NO: 9003-11-6

    Il suo vantaggio risiede nelle elevate prestazioni lubrificanti, principalmente applicate nelle formulazioni di fluidi per la lavorazione dei metalli, come fluidi da taglio completamente sintetici e microemulsioni utilizzate nella lavorazione dei metalli. Può migliorare la lubrificazione durante processi di lavorazione come taglio e rettifica, riducendo l'attrito.

  • QXIPL-1008 Alcossilato di alcol grasso Cas NO: 166736-08-9

    QXIPL-1008 Alcossilato di alcol grasso Cas NO: 166736-08-9

    QXIPL-1008 è un tensioattivo non ionico ad alte prestazioni prodotto mediante alcossilazione dell'alcol iso-C10. Offre eccellenti prestazioni di bagnatura con una tensione superficiale eccezionalmente bassa, rendendolo altamente efficace in diverse applicazioni industriali. Essendo una soluzione ecologicamente responsabile, è facilmente biodegradabile e rappresenta un'alternativa sicura ai prodotti a base di APEO. La formulazione dimostra una bassa tossicità acquatica, garantendo la conformità alle severe normative ambientali e mantenendo prestazioni tecniche superiori.

  • QXETHOMEEN O15 Oleyl ammina poliossietilene etere (15) Cas NO: 13127-82-7

    QXETHOMEEN O15 Oleyl ammina poliossietilene etere (15) Cas NO: 13127-82-7

    È un tensioattivo non ionico ad elevata purezza che combina oleil ammina con 15 unità EO. Questo liquido ambrato offre eccellenti proprietà di emulsione, dispersione e bagnatura per applicazioni tessili, di cura della persona, agrochimiche e industriali.

  • QXEL 40 Etossilati di olio di ricino Cas NO: 61791-12-6

    QXEL 40 Etossilati di olio di ricino Cas NO: 61791-12-6

    È un tensioattivo non ionico derivato dall'olio di ricino tramite etossilazione. Offre eccellenti proprietà emulsionanti, disperdenti e antistatiche, rendendolo un additivo versatile per diverse applicazioni industriali, migliorando la stabilità delle formulazioni e l'efficienza di lavorazione.

  • QXEL 36 Etossilati di olio di ricino Cas NO: 61791-12-6

    QXEL 36 Etossilati di olio di ricino Cas NO: 61791-12-6

    È un tensioattivo non ionico derivato dall'olio di ricino tramite etossilazione. Offre eccellenti proprietà emulsionanti, disperdenti e antistatiche, rendendolo un additivo versatile per diverse applicazioni industriali, migliorando la stabilità delle formulazioni e l'efficienza di lavorazione.

123456Avanti >>> Pagina 1 / 7